 
Castelvero
 
 
lunedì 19 agosto 2013
venerdì 16 agosto 2013
giovedì 15 agosto 2013
mercoledì 14 agosto 2013
martedì 13 agosto 2013
Articoli sull'Arena
L'oco più veloce è davvero un «Asso»
                                VESTENANOVA. La contrada Giacomi vince 
la «Passeggiata 2013» di Castelvero con il «fantino» Giuliano Perlati, 
ma il tempo non è da record
«Fante» (Bottegheri) e «Schettino» (Tezza) salgono sul podio della gara che si è disputata su un circuito lungo 700 metri, con il pubblico assiepato ovunque
«Fante» (Bottegheri) e «Schettino» (Tezza) salgono sul podio della gara che si è disputata su un circuito lungo 700 metri, con il pubblico assiepato ovunque
        Un buon tempo: 7 minuti e 7 secondi sui 700 metri di gara per
 l'oco «Asso» di contrada Giacomi, ma lontano dal record assoluto dello 
scorso anno, di 6 minuti esatti dell'oco Ugo, di contrada Casoni. È 
comunque un «Asso» il campione della «Passeggiata 2013», guidato da un 
«fantino» di Badia Calavena, Giuliano Perlati, 36 anni, incontenibile a 
fine gara dopo essersi letteralmente sudato il traguardo. Nell'ebbrezza 
della vittoria, si è tuffato nella tinozza riservata ai pennuti 
concorrenti, felice di sguazzare insieme al suo campione, dopo che a 
pochi metri dall'arrivo era entrato in rotta di collisione con Isacco 
Filipozzi, di contrada Bottegheri, mentre incitava il suo oco «Fante» ad
 andare avanti. Avvinghiati sull'asfalto, si sono subito rialzati fra le
 risate generali e via alla conquista del primo e secondo posto (7 
minuti e 17 secondi). L' oco «Schettino», di contrada Tezza, neanche 
farlo apposta, ha perso tempo, ha rischiato di affondare nella sua 
«battaglia navale», ma se l'è cavata con un terzo posto, in 7 minuti e 
49 secondi. Introvabile, nella calca della piazzetta di Castelvero a 
fine gara, il fantino vincitore Giuliano Perlati, ironicamente citato 
poi da Stefano Valdegamberi, il consigliere regionale che dal palco ha 
detto: «Vedevo uno allenarsi sugli argini a Badia, e mi domandavo
 ma 
chi èlo quel mato che salta su e so par el progno, qua e là sui sassi. 
Questo per dire che l'allenamento è tutto, non si può improvvisare, 
bisogna fare fatica e prepararsi per affrontare al meglio qualsiasi 
sfida». Fuori di sé per la gioia della vittoria e ancora grondante il 
fantino campione si aggirava fra le «carte da gioco» del suo bel carro e
 ha subito chiarito che lui è di Badia, ma la madre è nata a Castelvero,
 perché i fantini devono essere originari di una delle contrade. E 
contrada Giacomi, in questi giorni d'agosto, si è ripopolata al punto 
che i tre quarti dei residenti arrivano dal Belgio. «Un percorso 
bellissimo, il mio oco era in gamba, ma molto disobbediente. Però quando
 apriva le ali, viaggiava alla grande e ce l'abbiamo fatta», ha detto il
 vittorioso Perlati nel frastuono della piazza che si trova al centro 
del percorso ad anello. Circuito di Castelvero come quello di Monte 
Carlo ieri pomeriggio, con gente assiepata ovunque, oltre che nella 
piazzetta, affollata per la partenza e per l'arrivo. Una partenza 
spettacolare, ad ali spiegate, con start intorno alle 18, quando il sole
 cedeva le armi a una piacevole brezza e l'asfalto non era più rovente, 
nemmeno per quei simpatici pennuti che sanno richiamare tanta gente, 
proprio per l'originalità delle loro performance, che si fanno beffe 
delle regole, e alla fine, vince l'oco meno oco degli altri. Ma in 
questa dodicesima edizione la popolazione di Castelvero si è superata 
anche nell'allestimento dei carri allegorici che avevano come tema i 
«Giochi da tavolo», con manufatti veramente ammirevoli e anch'essi 
premiati da una giuria: 1° classificato, contrada Villa con «L'allegro 
chirurgo», 2° contrada Casoni con «La Tombola», 3° contrada Tezza con 
«Battaglia navale». Premiati anche gli allestimenti delle contrade: 
ennesimi trionfatori gli abitanti di contrada Vanzi; a seguire Casoni e 
Bottegheri.
        
        
                        
Mariella Gugole
        
Mariella Gugole
La festa di Castelvero in nome dell'oco e dei giochi sul prato
                                VESTENANOVA. Al via sabato con il raduno Bcs
Tra i pennuti della «passeggiata» ci sono Schettino, Flebo e Attila
Tra i pennuti della «passeggiata» ci sono Schettino, Flebo e Attila
        C'è anche l'oco Schettino in lizza quest'anno, insieme ad 
altri 13 pennuti, nella starnazzante contesa del podio all'11esima 
«Passeggiata con l'oco» che si terrà alle 17 di domenica in piazza a 
Castelvero.  Sono i «Giochi da tavolo» il tema intorno al quale le 
contrade del paese hanno ideato e costruito i carri allegorici che 
domenica trasporteranno gli aitanti pennuti nella sfilata piazza; e il 
loro nome, come sancisce il regolamento, deve essere in sintonia con il 
gioco prescelto. Quindi il gioco di riferimento per Schettino (il 
comandante della Costa Concordia durante il naufragio all'isola del 
Giglio) altro non può essere che Battaglia navale. Mentre sul carro 
dell'Allegro chirurgo troneggerà l'oco Flebo, e l'oco Attila sarà sul 
carro di Indovina chi?.  È un'allegra compagnia quella che va in scena 
nella piccola frazione di Vestenanova e che si rinnova di anno in anno 
con trovate che vanno oltre i simpatici animali da cortile. Alla sfilata
 di apertura, che precede la competizione, i quattordici ochi si 
presenteranno con un look diverso da quello dello scorso anno. Il «geese
 fashion» prevede piumaggio bianco, screziato di grigio, e collarino con
 i colori della contrada, a decorare il lungo collo affusolato. Ma la 
sagra e Festa della birra di Castelvero, diventata uno degli eventi più 
originali e conosciuti della Val d'Alpone, nei suoi quattro giorni di 
festa, offre anche dell'altro. Un curioso raduno, tutto agreste, chiama a
 raccolta sabato alle 14.30, gli appassionati di macchine agricole per 
il «BCS raduno», ossia le storiche motofalciatrici carrellate. E non è 
una semplice esposizione di mezzi, ma una vera e propria competizione, 
con prova di trazione, di rumorosità, in salita e, solo per veri 
esperti, prova a cronometro di montaggio e smontaggio del carrello. Gare
 queste che si svolgeranno lontano dall'abitato, nello stesso campo dove
 domenica saranno ospitati gli ochi, prima della sfilata e della 
«passeggiata». Lunedì alle 14.30 saranno riproposti i «Gi-ochi senza 
frontiere», gare di abilità e velocità con giochi sul prato. Alle 18 è 
prevista la messa in piazza celbrata dal vescovo di Verona Giuseppe 
Zenti. Le diverse birre con i piatti tipici della tradizione locale sono
 alla base del successo delle serate a Castelvero, accompagnate dalla 
musica che risuona nella notte in tutta l'alta Val d'Alpone: venerdì 
Afro remember con dj Morgan; sabato si balla con dj Petermix Dj e Dmn 
alle percussioni; domenica musica dal vivo con gli Happy Jacks e i Fuori
 Registro; lunedì dj Coffee e l'immancabile grandioso spettacolo 
pirotecnico a conclusione della festa. Quest'anno Castelvero si 
raggiunge solo da Nogarotto, essendo ancora interrotta la provinciale 
tra Vestenanova e Vestenavecchia.M.G.
        
        
        
                 
       
domenica 4 agosto 2013
venerdì 19 luglio 2013
domenica 7 luglio 2013
lunedì 1 luglio 2013
lunedì 20 maggio 2013
Tema dei carri
Si comunica che il tema per i carretti di quest'anno è:
I GIOCHI POPOLARI!
Dati finora pervenuti:
 GIACOMI: Scala 40
 VANZI: Briscola
 PINI: La mora
 MACCADANZI: Indovina chi
 PISTOLI: Scacchi
 TEZZA: 4 fanti
PIOMBINI: Risiko
MORETTI: Domino
 CASONI: Tombola
BOTTEGHERI: La vecia
 VILLA: Allegro chirurgo
appena ci sono pubblichiamo gli altri
lunedì 18 marzo 2013
domenica 17 febbraio 2013
domenica 27 gennaio 2013
lunedì 21 gennaio 2013
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
 



 






















 
                            
























